L’ecografia con mezzo di contrasto (Contrast Enhanced Ultrasound, CEUS) rappresenta una delle più importanti e recenti novità tecnologiche nel campo dell’ecografia in medicina umana e veterinaria.
L’esame CEUS, si svolge come un’ecografia classica con l’ausilio di apparecchi ecografici di ultimissima generazione aventi uno specifico softwear e sonde dedicate.
La tecnica abbina alla normale ecografia la somministrazione endovenosa di un mezzo di contrasto (MDC) privo di effetti collaterali. Tale MDC è costituito da microbolle di gas, che mettono in evidenza la microcircolazione dei tessuti.
In base alla distribuzione del mezzo di contrasto nel circolo ematico è possibile: evidenziare lesioni altrimenti non visibili con la normale ecografia, e caratterizzarle, indirizzando il clinico sulla natura benigna vs. maligna.
Vantaggi di un'ecografia con mezzo di contrasto (CEUS):
- Esame non invasivo
- Non necessaria anestesia
- Assenza di effetti collaterali all’inoculazione del MDC
- Possibilità di evidenziare e caratterizzare lesioni riducendo il ricorso a tecniche più invasive e costose come TC o Risonanza Magnetica
- Consente di poter effettuare tecniche interventistiche ecoguidate come agoaspirati e biopsie con maggiore accuratezza diagnostica rispetto all’esame ecografico di base.
Ecografia epatica CEUS (cane)
Ecografia cardiaca CEUS (cane)
Ecocardiografia normale (cane)